Disturbi del Distretto cranio-facciale

Il complesso cranio-facciale comprende l’articolazione temporo-mandibolare, la mascella, la mandibola, il cranio, la cervicale alta e ovviamente tutti i muscoli, nervi e legamenti che ne danno funzione e attività. E’ una parte del corpo molto attiva e partecipativa, ha a che fare con la nostra funzione oro-facciale, visiva, uditiva, fonatoria, comunicativa.

Le disfunzioni possono essere causate da traumi, digrigamento o eccessivo serramento dei denti, compressioni nervose, malocclusioni e stress.

I sintomi più comuni, e spesso molto invalidanti, sono vertigini, mal di testa, sensazione di oppressione e schiacciamento a cranio e faccia, dolore a livello di mandibola, sensazione di blocco, ronzio o sensazione di chiusura a livello delle orecchie.

L’approccio terapeutico prevede manovre miorilassanti, tecniche di terapia manuale, esercizi terapeutici e propriocettivi, con l’obiettivo di ripristinare una funzionalità corretta.

La persona va considerata sempre nella sua globalità e anche nelle problematiche del distretto cranio-facciale vanno presi in considerazione i fattori psicosociali e i fattori medici, per i quali risulti necessaria la collaborazione di altri professionisti.

jj

Nunc interdum sapien ut mauris maxi us consectetur porta nunc. Con vallislo em ipsum dolor sit amet onsec tet.

Working hour

Mon – Fri: 9 a.m. – 5 p.m.
Sat – Sun: Closed

650 Birmingham St,
London 3000, UK

Follow us: